Tra pochi giorni, per le persone che partecipano ai corsi per l’orientamento e il lavoro verrà erogato il pagamento SFL di luglio 2025. Questa è una misura economica introdotta per sostenere i cittadini disoccupati o vulnerabili tra i 18 e i 59 anni, incentivando la partecipazione a percorsi di orientamento, formazione e politiche attive del lavoro. Vediamo insieme in questo articolo quando arriva il pagamento, quanto dura la misura, come richiederla ed i requisiti richiesti.
Quando arriva il pagamento SFL di luglio 2025?
Secondo il calendario INPS aggiornato, il pagamento del SFL per luglio 2025 segue questo calendario:
- 15 luglio 2025: per chi ha presentato la domanda dopo il 15 giugno e ha maturato le condizioni previste
- 28 luglio 2025: per chi già beneficiava del SFL o ha fatto domanda entro il 15 giugno.
Il pagamento viene erogato tramite bonifico bancario o postale e spesso coincide con l’Assegno di Inclusione.
A quanto ammonta il Supporto Formazione e Lavoro?
Nel 2025 l’importo mensile del SFL è di 500 euro, aumentati rispetto ai 350 euro erogati l’anno precedente. Questo contributo rappresenta una borsa di partecipazione alle iniziative di attivazione lavorativa, ed è esente IRPEF.
Supporto Formazione e Lavoro 2025: Requisiti
Per ottenere il Supporto Formazione e Lavoro 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 e 59 anni
- Cittadinanza:
- Italiana, UE, oppure extra-UE con permesso di soggiorno UE di lungo periodo
- Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 continuativi
- ISEE ordinario ≤ 10.140 € annui
- Reddito familiare non superiore alla soglia calcolata con la scala di equivalenza
- Patrimonio immobiliare (diverso dalla prima casa): fino a 30.000 euro (IMU fino a 150.000 euro)
- Patrimonio mobiliare:
- Fino a 6.000 euro (1 persona)
- Fino a 8.000 euro (2 persone)
- Fino a 10.000 euro (famiglie più numerose), con maggiorazioni per disabili e minori
Leggi anche: Arriva finalmente la Carta Spesa 500€ 2025: Al Via le Domande Online dal 30 Giugno! – Ecco come richiederla
Come richiedere il Supporto Formazione e Lavoro 2025?
La domanda per il Supporto Formazione e Lavoro 2025 può essere inviata tramite:
- Online, tramite il sito INPS (sezione SFL), utilizzando credenziali SPID, CNS o CIE
- CAF, che forniscono supporto nella compilazione
- Patronati, anch’essi abilitati all’invio
Per ottenere il contributo bisogna:
- Compilare la domanda telematica, allegando ISEE e dichiarazioni obbligatorie
- Ricezione del numero di protocollo
- Iscriversi alla piattaforma SIISL
- Sottoscrivere al Patto di Servizio Personalizzato presso CPI o enti partner
Una volta completati questi passaggi, si entra nella graduatoria e inizia l’erogazione del beneficio.
Quanto dura il Supporto Formazione e Lavoro 2025?
Il Supporto Formazione e Lavoro 2025 ha una durata strutturata in due fasi:
- 12 mesi iniziali, condizionati alla partecipazione attiva
- Possibile proroga per ulteriori 12 mesi (fino a un massimo di 24 mesi totali), se all’atto dei primi 12 mesi il beneficiario frequenta un corso di formazione ancora in corso
È fondamentale aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato entro la fine del primo anno per accedere alla proroga. L’INPS controlla queste informazioni tramite SIISL.
Come controllare il pagamento SFL di luglio 2025?
Per verificare il pagamento del Supporto per la Formazione e il Lavoro di luglio 2025, è possibile utilizzare diverse modalità:
- Fascicolo previdenziale del cittadino: Collegandosi al sito ufficiale Inps ed effettuando l’accesso con credenziali SPID, CIE o CNS, si può consultare la sezione dedicata ai pagamenti.
- App INPS Mobile: Disponibile per dispositivi Android e iOS, l’app consente di accedere rapidamente all’area delle prestazioni a sostegno del reddito, dove è possibile visualizzare importi e date di erogazione.
- Contact Center INPS: Per ricevere assistenza telefonica, è possibile contattare:
- 803 164 (gratuito da rete fissa)
- 06 164 164 (a pagamento da rete mobile, secondo il piano tariffario)
- CAF e Patronati