Questi giorni iniziano i pagamenti del Bonus 1000 euro luglio 2025, meglio noto come Bonus nuovi nati. Si tratta di un contributo destinato alle famiglie italiane che accolgono un bambino, in caso di nascita, adozione o affido preadottivo. L’obiettivo della misura è fornire un aiuto concreto fin dai primi mesi di vita del bambino. L’erogazione di questa somma è stata affidata all’INPS che presenta un fondo di 330 milioni di euro per questa misura. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, a quanto ammonta, come richiederlo, quando arriva e le scadenze previste.
Che cos’è il Bonus 1000 euro luglio 2025?
Il Bonus 1000 euro luglio 2025 o Bonus nuovi nati è un contributo di 1.000 euro destinato a famiglie con un figlio nato, adottato o accolto in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per sostenere la natalità e alleggerire i costi iniziali dell’accoglienza familiare.
A chi spetta il Bonus 1000 euro luglio 2025?
Il Bonus 1000 euro luglio 2025 è destinato alle famiglie residenti in Italia che presentano a luglio una:
- Nascita di un figlio
- Adozione di un figlio minorenne
- Affido preadottivo
Possono richiedere il bonus:
- Cittadini italiani
- Cittadini dell’Unione Europea o familiari con diritto di soggiorno
- Cittadini extracomunitari con:
- Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- Permesso unico di lavoro valido oltre 6 mesi
- Permesso per motivi di ricerca valido oltre 6 mesi
- Altri permessi di durata non inferiore a un anno, in linea con le norme UE
- Apolidi, rifugiati, titolari di protezione internazionale
- Cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020
A quanto ammonta il Bonus nuovi nati luglio 2025?
L’importo del Bonus nuovi nati luglio 2025 è di 1.000 euro una tantum per ciascun figlio nato, accolto in affido o adottato nel corso di luglio 2025. Il contributo non incide sul reddito imponibile e viene erogato solo per le famiglie con ISEE fino a 40 mila euro.

Leggi anche: A chi non spetta il Rimborso 730 luglio 2025: Ecco l’elenco completo!
Bonus 1000 euro luglio 2025: Requisiti
Per ottenere il Bonus da 1000 euro luglio 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia dei genitori richiedenti
- ISEE non superiore a 40.000 euro annui
- Figlio nato, adottato (se minorenne) o in affido preadottivo a luglio 2025
- In caso di adozione internazionale, vale la data di trascrizione nei registri dello stato civile
Come richiedere il Bonus 1000 euro luglio 2025?
Per ottenere il Bonus 1000 euro luglio 2025 si può usare:
- Portale INPS: andando nella sezione “Bonus nuovi nati”, accessibile tramite SPID, CIE o CNS.
- App INPS Mobile: utilizzabile non appena completata l’integrazione con l’app.
- Contact Center Multicanale INPS: contattando il numero 803.164 (rete fissa) o 06 164164 (rete mobile).
- Patronati e CAF: portando la documentazione richiesta.
Alla domanda bisogna la seguente documentazione:
- ISEE minorenni aggiornato o DSU in corso di validità;
- Codice fiscale del genitore richiedente e del figlio;
- Modalità di pagamento (IBAN bancario, postale o carta prepagata SEPA);
- Autocertificazione dei requisiti di cittadinanza, residenza e convivenza.
Quando arriva il Bonus 1000 euro luglio 2025?

L’INPS deve definire la domanda entro 30 giorni dalla presentazione, l’accredito dell’importo avviene in base all’ordine cronologico di presentazione. Da questo mese verranno erogate anche gli importi per le domande presentate precedentemente, e quindi non solo per coloro che presentano figli questo mese, che riceveranno comunque il bonus.
Bonus da 1000 euro luglio 2025: Scadenza
La domanda per il Bonus 1000 euro luglio 2025 deve essere presentata entro 60 giorni dalla data dell’evento, nascita, adozione o ingresso in affido preadottivo del minore. Questa scadenza vale per tutti gli eventi che si verificano dopo il 17 aprile 2025, data di apertura ufficiale del portale INPS per l’invio delle domande. Chi ha un figlio nato il 16 luglio 2025, per esempio, potrà presentare domanda entro il 14 settembre 2025, rispettando sempre la scadenza di 60 giorni dal giorno dell’evento.
La decadenza del diritto al bonus è immediata in caso di domanda tardiva oltre questa scadenza. Il Bonus scade il 31 dicembre 2025, dopo questa data non sarà più possibile presentare la domanda