Da quest’anno, i pensionati con redditi particolarmente bassi, potranno beneficiare del nuovo bonus pensionati 2025 per reddito inferiore a 830 euro al mese. Il bonus non è altro che la Carta Acquisti, un contributo che viene considerato un vero “bonus” per chi vive con risorse ridotte. La misura prevede un accredito bimestrale di 80 € (40 € al mese), per un totale annuo di 480 €. La carta è gestita da Poste Italiane e può essere richiesta appositamente da chi soddisfa le condizioni di età e reddito richieste. L’obiettivo è semplice ma significativo: garantire un aiuto concreto alle spese quotidiane di chi vive con una pensione minima.
Cos’è il Bonus pensionati 2025?
Il Bonus pensionati per reddito inferiore a 830 euro è la Carta Acquisti. Questa è una carta prepagata ricaricabile, conosciuta anche come “social card”, pensata per sostenere le spese essenziali dei più vulnerabili. Per i pensionati con poco reddito, rappresenta una misura integrativa al pensionamento minimo. Garantita dalla legge sin dal 2008, è stata confermata nel 2025 come strumento concreto contro la povertà per gli anziani.
A chi spetta il Bonus pensionati?
Possono richiedere la Carta Acquisti principalmente due categorie:
- Pensionati over 65 con pensione bassa, situati in nuclei familiari con ISEE non superiore a 8.117,17 euro per gli under 75, e fino a 10.822,90 euro per over 75, soglia che equivale a circa 830 € di pensione mensile per quest’ultima fascia
- Genitori di bambini sotto i 3 anni, anche se in questo articolo focalizziamo l’attenzione sui pensionati.
Leggi anche: Pagamento Ex Bonus Renzi di luglio 2025: Ecco quando arrivano i 100 euro! Scopri il calendario dell’INPS
A quanto ammonta il Bonus pensionati 2025?
Chi riceve il Bonus pensionati ottiene 80 euro bimestrali, quindi 40 euro al mese, per un totale di 480 euro all’anno. L’intera somma è accreditata sulla carta ricaricabile e può essere spesa per beni e servizi essenziali. L’importo non è legato al numero dei componenti del nucleo o al reddito. L’importo può essere usato per l’acquisto di:
- Alimenti di prima necessità, come: pane, pasta, riso, latte, carne, pesce, uova, frutta, verdura, zucchero, legumi, olio, caffè, tè e prodotti da forno.
- Medicinali e parafarmaci, nelle farmacie aderenti.
- Pagare le bollette di luce e gas direttamente presso gli sportelli di Poste Italiane.
Bonus pensionati 2025: Requisiti
Per ottenere il Bonus pensionati 2025 bisogna soddisfare questi requisiti:
- Età pari o superiore a 65 anni.
- Reddito familiare e ISEE inferiore a 8.117,17 euro (per over 65–74) o fino a 10.822,90 euro per gli ultra 75 anni (circa 830 € di pensione mensile equivalenti).
- Cittadinanza italiana, UE, o permesso di lungo periodo, rifugiati riconosciuti, iscritti anagrafici.
- Limiti patrimoniali: non possedere più di un’abitazione, due utenze elettriche/gas, un solo veicolo, e patrimonio mobiliare sotto i 15.000 euro.
- Non essere ricoverati in strutture che offrono vitto gratuito o detenuti .
Come ottenere il Bonus pensionati 025?
Per richiedere il Bonus pensionati 2025 bisogna:
- Compilare Il modulo di richiesta presso l’ufficio postale o scaricarlo online dal sito di Poste Italiane o MEF.
- Presentarsi in Poste con:
- Modulo firmato.
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Certificazione ISEE in corso di validità.
- L’ufficio postale trasmette la domanda all’INPS, che verifica i requisiti.
- In caso di esito positivo, l’interessato viene convocato per ritirare la carta prepagata già caricata con i primi 80 euro.
Ecco il modulo da compilare per ottenere la carta:
Come viene erogato il Bonus pensionati?
Il contributo viene accreditato ogni due mesi direttamente sulla Carta Acquisti, senza necessità di fare nuove domande. Al titolare spettano quindi 80 euro bimestrali, erogati automaticamente nei primi 10–15 giorni del mese successivo. L’erogazione prosegue finché il beneficiario resta nei requisiti; in caso contrario, basta rinnovare l’ISEE o comunicare variazioni, recandosi in Poste e aggiornando la documentazione.
Come controllare il saldo della Carta Acquisti per pensionati?
Nel 2025, la Carta Acquisti prevede un accredito di 80 euro ogni due mesi, corrispondenti a 40 euro al mese, per un totale annuo di 480 euro. L’importo viene caricato direttamente sulla carta prepagata intestata al beneficiario. Per verificare il saldo disponibile sulla carta, è possibile contattare il servizio clienti attraverso i seguenti numeri:
- 800.666.888: numero verde gratuito da rete fissa (solo in Italia)
- +39.06.4526.6888: numero attivo per chiamate da cellulare o dall’estero