Bonus pannelli solari 2025: Scopri come ottenere uno sconto del 50%!

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Giugno 22, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now


Per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni italiane e ridurre le emissioni di gas serra, il governo italiano ha deciso di permettere ai cittadini di richiedere il Bonus pannelli solari 2025. Questo permette di ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. In questo articolo vediamo assieme, come funziona il bonus, chi può richiederlo, i requisiti e le procedure per accedervi, oltre alle altre misure per riasoarmaire sull’acquisto e l’installazione di pannelli solari.

Cos’è il Bonus pannelli solari 2025?

Il Bonus pannelli solari 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici. Nel 2025, la detrazione è del 50% per l’abitazione principale e al 36% per gli altri immobili, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità abitativa. L’importo detraibile viene erogato in 10 rate annuali di pari importo, riducendo l’IRPEF dovuta.

A chi spetta il Bonus pannelli solari 2025?

Possono beneficiare del Bonus pannelli solari 2025:

  1. Proprietari dell’immobile, compresi i nudi proprietari.
  2. Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione).
  3. Affittuari e comodatari, purché sostenitori delle spese e intestatari delle fatture.
  4. Condomini, per interventi su parti comuni.
  5. Familiari conviventi del possessore dell’immobile, anche se non proprietari.

Il bonus è accessibile sia per abitazioni private che per immobili residenziali in condominio, purché destinati ad uso abitativo e non commerciale.

Leggi anche: Bonus per Neogenitori 2025: Ecco tutti i bonus che ti spettano se hai appena avuto un figlio!

A Quanto Ammonta il Bonus pannelli solari 2025?

Il Bonus pannelli solari 2025 fa parte del bonus Ristrutturazione 2025 e consiste in una detrazione fiscale che ammonta a: 

  • Percentuale 2025:
    • 50% per interventi sull’abitazione principale, su un massimo di 96.000 euro di spesa.
    • 36% per seconde case o immobili non residenziali, con limite di 48.000 euro.
  • Esempio pratico:
    • Con una spesa di 20.000 euro per un impianto fotovoltaico, si ottiene una detrazione di 10.000 euro (50%), suddivisi in 1.000 euro/anno per 10 anni.

Dal 2026, le aliquote scenderanno al 36% per la prima casa e 30% per le altre, anche la spesa massima per tutti i due i casi verrà portata a 48.000 euro.

Bonus pannelli solari 2025: Requisiti

Per usufruire del Bonus pannelli solari 2025 è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  1. L’impianto deve produrre energia per autoconsumo domestico (illuminazione, elettrodomestici, ecc.). La potenza massima non deve superare 20 kW.
  2. Possedere la seguente documentazione:
    • Bonifico parlante con causale specifica, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del fornitore.
    • Asseverazione tecnica che certifichi la conformità dell’impianto ai requisiti normativi.
    • Attestato di Prestazione Energetica (APE) post-intervento.
    • Comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori.
  3. È obbligatorio collegare l’impianto alla rete elettrica e destinare parte dell’energia prodotta all’autoconsumo.

Come richiedere il Bonus pannelli solari 2025?

Per ottenere il Bonus pannelli solari 2025 bisogna: 

  1. Consultare un tecnico abilitato per valutare la fattibilità dell’impianto e richiedere un preventivo dettagliato.
  2. Ottenere eventuali permessi, soprattutto per installazioni su edifici storici o in zone vincolate.
  3. Effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, specificando nella causale: “Bonus Ristrutturazioni – Impianto fotovoltaico”.
  4. Trasmettere la scheda tecnica dell’intervento via portale ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
  5. Inserire le spese nella dichiarazione (Modello 730 o Redditi PF), utilizzando il codice “Interventi di riqualificazione energetica”.

Quando arriva il Bonus pannelli solari 2025?

L’erogazione del Bonus pannelli solari 2025 non è immediato, la detrazione viene divisa in 10 quote annuali a partire dall’anno in cui sono state sostenute le spese. Ad esempio, per un impianto installato nel 2025, si riceveranno 1/10 della detrazione totale ogni anno dal 2026 al 2035, riducendo l’IRPEF dovuta o aumentando il rimborso se si è in credito.

Bonus Pannelli Solari 2025: ISEE

Per le famiglie con redditi medio-bassi vi è il Reddito Energetico, incentivo specifico, destinato a nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, o inferiore a 30.000 euro se con almeno quattro figli a carico. A differenza del Bonus Ristrutturazioni, che consiste in una detrazione fiscale erogata nel tempo, il Reddito Energetico offre un contributo a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo. Il contributo può arrivare fino a 2.000 euro, con un’aggiunta di 1.500 euro per ogni kW installato, coprendo così una buona parte dei costi iniziali. 

Altri bonus per l’Installazione pannelli solari

Oltre al Bonus Ristrutturazioni, è possibile utilizzare altre misure per ridurre le spese per i pannelli solarii:

Superbonus 65% per Condomini

Riservato a condomini e edifici con 2-4 unità immobiliari, offre una detrazione del 65% se l’installazione del fotovoltaico è abbinata a un intervento trainante (es. cappotto termico o antisismico). Il limite di spesa è di 48.000 euro (2.400 €/kW). Per accedere, è necessario aver avviato i lavori entro il 15 ottobre 2024.

IVA Agevolata al 10%

L’aliquota IVA sugli impianti fotovoltaici è ridotta dal 22% al 10% per interventi su abitazioni esistenti. L’agevolazione si applica automaticamente in fattura, senza richieste aggiuntive.

Reddito Energetico

Destinato a famiglie a basso ISEE  (ISEE minore di 15.000 euro o di 30.000 euro con 4 figli), offre un contributo a fondo perduto fino a 2.000 euro + 1.500 €/kW per impianti fotovoltaici. L’80% dei fondi è riservato alle regioni del Sud.

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Le CER consentono di condividere l’energia prodotta con altri membri, ottenendo tariffe incentivanti fino a 130 €/MWh per l’energia ceduta. Il PNRR prevede un contributo del 40% per impianti in comuni sotto i 5.000 abitanti.

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Lascia un commento