Nel mese di agosto 2025, è in arrivo un nuovo sostegno economico da parte dell’INPS, il Bonus 575 euro agosto 2025, destinato a particolari categorie di cittadini italiani che si trovano in difficoltà economiche. Questo contributo è un aiuto economico in un momento in cui molte famiglie stanno affrontando il peso dell’inflazione e l’aumento del costo della vita. Il bonus viene definito una misura una tantum, ovvero una erogazione unica non ripetuta nei mesi successivi. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, come ottenerlo ed i requisiti richiesti.
Cos’è il Bonus 575 euro agosto 2025?
Il Bonus 575 euro agosto 2025 è una misura straordinaria decisa per sostenere alcune categorie di cittadini. In particolare, si tratta di un contributo economico che viene erogato una sola volta e non rientra in un piano di sussidio continuativo o mensile. L’obiettivo di questo bonus è quello di fornire un supporto immediato alle persone con reddito basso, come ad esempio i lavoratori con contratti part-time, stagionali o a tempo determinato, che hanno avuto difficoltà a mantenere una continuità occupazionale.
Il bonus viene riconosciuto anche alle famiglie in condizioni di disagio economico. La misura è stata introdotta per compensare l’erosione del potere d’acquisto causata dall’aumento dei prezzi e delle bollette e non richiede la presentazione di una domanda.
A chi spetta il Bonus 575 euro agosto 2025?
Il Bonus 575 euro agosto 2025 è destinato principalmente a soggetti che rientrano in specifiche fasce di vulnerabilità economica. Nello specifico, il bonus spetta a:
- Lavoratori con contratti part-time o a tempo determinato che hanno avuto una riduzione delle ore lavorative o della retribuzione.
- Famiglie con ISEE basso, che si trovano sotto le soglie di reddito stabilite dall’INPS per l’accesso ai sussidi sociali.
- Persone inserite in percorsi assistenziali o già beneficiarie di strumenti di sostegno come la Carta Acquisti, SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) o altre misure di contrasto alla povertà.
A quanto ammonta il Bonus INPS agosto 2025?
L’importo previsto per il Bonus INPS agosto 2025 è pari a 575 euro netti, che verranno erogati in un’unica soluzione. Tutti i beneficiari riceveranno la stessa cifra, senza variazioni a seconda del reddito o della composizione del nucleo familiare. Questa somma è stata stabilita in base a una media stimata delle perdite registrate da parte delle categorie interessate.
L’importo, anche se basso, è un importante aiuto per far fronte alle spese essenziali, come l’affitto, le utenze domestiche, la spesa alimentare e il materiale scolastico in vista dell’inizio dell’anno scolastico.
Leggi anche: Carta dedicata a te 2025: In arrivo la nuova ricarica! Scopri se la riceverai
Bonus 575 euro agosto 2025: Requisiti
Per ottenere il bonus 575 euro di agosto 2025 non è richiesta la presentazione di una domanda, ma occorre soddisfare questi requisiti:
- Aver avuto un contratto di lavoro part-time o a termine nell’ultimo periodo, con eventuale riduzione di ore o cessazione.
- Avere un ISEE aggiornato e inferiore a una determinata soglia che verrà stabilita dall’INPS.
Come verificare il pagamento del Bonus 575 euro agosto 2025?
Per sapere se si ha diritto al bonus e controllare se è stato accreditato, è possibile accedere in autonomia al portale INPS. Ecco i passaggi da seguire:
- Accedere al sito ufficiale dell’INPS con credenziali SPID, CIE o CNS.
- Entrare nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”.
- Selezionare la voce “Prestazioni e Pagamenti” e verificare se è presente il bonus da 575 euro con data di accredito.
- In caso di mancato accredito, si consiglia di contattare il contact center INPS o rivolgersi a un CAF o patronato per una verifica dettagliata della propria situazione.
Quando arriva il Bonus di 575 euro?
Il Bonus di 575 euro verrà accreditato nel mese di agosto 2025, in una data che può variare a seconda del beneficiario. Generalmente, INPS effettua l’erogazione in più fasi, a partire dalla metà del mese, con accrediti che possono estendersi anche fino alla fine di agosto o ai primi giorni di settembre.