Bonus 110 Auto 2025: Esiste o no?

Bonus 110 Auto 2025: Esiste o no? Scopri come risparmiare sul costo della macchina

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Giugno 22, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Negli ultimi giorni si è parlato del Bonus 110 Auto 2025, agevolazione che permetterebbe ai cittadini italiani di ricevere una detrazione sull’acquisto di veicoli appartenenti a classi energetiche specifiche, così incentivando la transizione energetica e l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici. Vediamo insieme in questo articolo se esiste effettivamente, di cosa si tratta, come richiederlo e i requisiti richiesti.

Cos’è il Bonus 110 per auto 2025?

Il Bonus 110 per le auto non esiste, questo contributo era stato proposto dal governo italiano e consisteva in un’agevolazione fiscale che avrebbe coperto interamente il costo di acquisto di un veicolo nuovo, favorendo così la transizione verso veicoli più ecologici e meno inquinanti, aiutando quindi contro la lotta al cambiamento climatico. Ma purtroppo il contributo non è stato accettato, anche se i cittadini italiani hanno accesso al Bonus Auto e Moto 2025, un altro contributo che permette di ridurre il costo d’acquisto di un veicolo.

A chi spetta il Superbonus 110 auto?

Come abbiamo visto nel 2025 non esiste il Superbonus del 110%, ma si può ottenere il Bonus Auto e Moto 2025. Questo contributo spetta a:

  • Persone fisiche: Tutti i cittadini italiani che acquistano un veicolo elettrico, ibrido o a basse emissioni tra il 25 maggio 2024 e il 31 dicembre 2025 e ne mantengono la proprietà per almeno 12 mesi.
  • Persone giuridiche: Società, associazioni, fondazioni e altri enti che acquistano veicoli per attività di car sharing o per uso aziendale. In questo caso, il veicolo deve essere mantenuto per almeno 24 mesi.
  • PMI (Piccole e Medie Imprese): Le imprese che svolgono attività di trasporto merci possono beneficiare dell’incentivo per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, a condizione che siano elettrici o a basse emissioni.

Come funziona il Bonus 110 auto 2025?

Il Bonus Auto e Moto 2025 o Ecobonus auto 2025 è deve essere richiesto dal rivenditore (concessionario), il costruttore o importatore del veicolo e l’acquirente. Ecco i passaggi principali:

  • Rimborso al rivenditore: Il costruttore o importatore del veicolo rimborsa al rivenditore l’importo dello sconto applicato, recuperandolo sotto forma di credito di imposta attraverso la presentazione del modello F24 all’Agenzia delle Entrate.
  • Registrazione del rivenditore: Il concessionario deve creare un account sulla piattaforma Ecobonus del MiSE, inserendo i propri dati anagrafici, la Partita Iva e il numero REA.
  • Prenotazione dei fondi: Dopo la registrazione, il rivenditore può prenotare i fondi per ogni veicolo acquistato. La prenotazione deve essere confermata entro 180 giorni dall’immatricolazione del veicolo.
  • Applicazione dello sconto: Il rivenditore applica lo sconto (o contributo) direttamente sul prezzo del veicolo, riducendo l’importo che si dovrà pagare durante l’acquisto di esso.
Bonus 110 Auto 2025

Leggi anche: Anteprima Cedolino Pensione Marzo 2025: Aumenti Netti e Nuova IRPEF! Data di Pagamento Inps

A quanto ammonta il Bonus auto 2025?

Il bonus auto da 110% non esiste, nel 2025 però si può richiedere il Bonus Auto e moto che deve essere richiesto dai venditori e permette agli acquirenti di ricevere uno sconto sul veicolo acquistato e quindi ridurre il costo. Però questo contributo è valido solo per veicoli che rispettano i requisiti ambientali richiesti.

Bonus 110 auto 2025: Requisiti

L’Ecobonus 110 auto 2025 non esiste, ma si può richiedere il Bonus Auto e Moto 2025, per ottenerlo è necessario che i veicoli acquistati soddisfino i seguenti requisiti:

  • Per autovetture (categoria M1):
    • Emissioni di COâ‚‚:
      • Fascia 0-20 g/km (auto elettriche): prezzo massimo di 35.000 € (IVA esclusa).
      • Fascia 21-60 g/km (auto ibride plug-in): prezzo massimo di 45.000 €.
      • Fascia 61-135 g/km (auto endotermiche a basse emissioni): prezzo massimo di 35.000 €.
    • Classe ambientale: Euro 6 o superiore.
  • Per motocicli e ciclomotori (categoria Le):
    • Emissioni: Nessun limite per i veicoli elettrici; per quelli non elettrici, la classe ambientale deve essere almeno Euro 5.
    • Alimentazione: Elettrica o non elettrica.
  • Per veicoli commerciali (categoria N1 e N2):
    • Emissioni: Solo veicoli elettrici.
    • Massa totale a terra: Fino a 3,5 tonnellate per N1 e fino a 12 tonnellate per N2.

Un altro requisito importante è la eseguire la rottamazione di un veicolo usato, che è obbligatorio in questi casi:

  • Per l’acquisto di autovetture (categoria M1): Solo per la fascia 61-135 g/km di COâ‚‚.
  • Per l’acquisto di veicoli commerciali (categoria N1 e N2): Sempre obbligatoria per le PMI.
  • Per l’acquisto di motocicli e ciclomotori (categoria Le): Obbligatoria solo per i veicoli non elettrici.

Come richiedere il Bonus 110 per auto 2025?

Bonus 110 Auto 2025

Purtroppo l’Ecobonus 110 auto non esiste, ma per chi acquista un nuovo veicolo è attivo il Bonus auto e moto- Per richiederlo è necessario seguire questi passaggi:

  1. Prenotazione: Il rivenditore prenota i fondi sulla piattaforma Ecobonus.
  2. Erogazione: Il concessionario applica lo sconto sul prezzo del veicolo.
  3. Rimborso: Il costruttore rimborsa il rivenditore.
  4. Recupero: Il costruttore recupera il contributo sotto forma di credito d’imposta.

L’acquirente non deve fare richieste dirette, infatti sarà il rivenditore a gestire l’intera procedura.

Bonus auto per invalidi

Il bonus auto per invalidi è un’agevolazione prevista dalla Legge 104/1992 che facilita l’acquisto di veicoli destinati a persone con disabilità o ai loro familiari. L’incentivo consente una detrazione fiscale del 19% sul costo dell’auto, applicabile sia a veicoli nuovi che usati, per un massimo di 18.075,99 euro. Inoltre, chi beneficia del bonus ha diritto a un’IVA ridotta al 4%, anziché al 22%, e all’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione.

Per ottenere il contributo il mezzo acquistato deve essere adattato alle esigenze della persona disabile o rientrare nelle categorie previste dalla normativa, come auto fino a 2.000 cc a benzina o 2.800 cc diesel.

Ecobonus Auto 110 2025

Bonus 110 Auto 2025: Esiste o no?

L’ecobonus 110 non esiste ma nel 2025 è possibile avere accesso a vari incentivi auto e moto, tra i quali il Bonus Auto e Moto 2025 che permette a chi acquista un nuovo veicolo di ricevere uno sconto. Questo contributo è attivo dal 1 gennaio 2025 ed è valido per ogni veicolo acquistato tra il 25 maggio 2024 e il 31 dicembre 2025.

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Lascia un commento