Bonus Pensionati 2025

Bonus 100 poste: Arriva una nuova opportunità per festeggiare il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali!

User avatar placeholder
Written by Harsh Chand

Luglio 7, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Per celebrare i 100 anni dalla nascita dei Buoni Fruttiferi Postali, Poste Italiane ha lanciato a fine giugno 2025 il nuovo Bonus 100 Poste, un titolo a basso rischio destinato ai risparmiatori che versano nuova liquidità su libretti o conti BancoPosta. Questo strumento digitale, garantito dallo Stato e senza alcun costo extra, offre un rendimento fisso e sicuro Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, come funziona, come ottenerlo e quanto dura.

Cos’è il Bonus 100 Poste?

Il Bonus 100 Poste è un buono fruttifero postale digitale emesso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e distribuito da Poste Italiane. Introdotto il 24 giugno 2025, è stato pensato per festeggiare il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali. È disponibile solo in modalità dematerializzata, con sottoscrizione via app o piattaforma web, rivolto a chi accredita nuova liquidità tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025. Ha una durata fissa di quattro anni e offre un rendimento fisso del 3 % lordo annuo, corrisposto in un’unica soluzione a scadenza.

A chi spetta il Bonus 100 Poste?

Il Bonus 100 è riservato a persone fisiche maggiorenni titolari di un Libretto Smart o Ordinario o di un conto BancoPosta, purché intestati unicamente a individui maggiorenni. È consentita la cointestazione fino a quattro adulti, ma non è ammessa la partecipazione di minorenni. La condizione fondamentale è che l’investimento risulti da nuova liquidità, ovvero fondi versati dopo il 20 giugno 2025.

Bonus 100 poste

Leggi anche: Rinnovo Assegno di Inclusione 2025: Stop ai Pagamenti! Tabella con tutte le date di Scadenza INPS

A quanto ammonta il Bonus 100 Poste?

Il Bonus 100 Poste si acquista in tagli di 50 € e multipli, senza un tetto massimo annuo stabilito, sebbene sia prevista una soglia giornaliera di 1 milione di euro per investitore. Alla scadenza del periodo di 4 anni, il buono matura un rendimento lordo fisso del 3% annuo, con una tassazione agevolata al 12,5%, ovvero circa la metà rispetto ad altri strumenti finanziari.

Per esempio, un investimento di 1.000 euro genererà circa 102 euro netti dopo 4 anni, equivalenti a circa un rendimento dell’1,5% annuo netto.

Come funziona il Bonus 100 Poste?

Il Bonus 100 Poste prevede:

  • La sottoscrizione avviene via web o App, oppure in ufficio postale.
  • Occorre vincolare esclusivamente nuova liquidità versata dopo il 20 giugno. Somme già depositate non sono considerabili valide.
  • Il rendimento si recupera solo alla scadenza, al termine di 4 anni; fino ad allora, l’interesse non è liquidato. In caso di rimborso anticipato, si riavrà soltanto il capitale, senza interessi.
  • L’importo viene accreditato direttamente sul libretto o conto al termine del periodo di scadenza.

Bonus 100 Poste: Requisiti

Per ottenere il Bonus 100 Poste, è necessario:

  • Essere maggiorenni, titolari di un libretto postale o conto BancoPosta.
  • Acquistarlo tramite nuova liquidità (ovvero fondi versati tra il 20 giugno e il 4 settembre 2025).
  • Sottoscrivere tagli da almeno 50 euro in multipli.
  • Rientrare nei limiti di investimento giornaliero (fino a 1 milione di euro).

Come richiedere il Bonus 100 Poste?

Gli utenti possono richiedere il Bonus 100 Poste:

  1. Online, accedendo all’app o al sito Poste, scegliendo l’importo.
  2. Di persona, agli sportelli, presentando documento e codice fiscale. L’operazione è gratuita, senza costi di emissione o gestione.

Quando arriva il Bonus 100 Poste?

Bonus 100 poste

L’interesse maturato verrà erogato solo alla scadenza naturale del buono, dopo quattro anni dalla sottoscrizione. Se, ad esempio, si sottoscrive il 4 settembre 2025, l’accredito avverrà intorno al 4 settembre 2029. In caso di rimborso anticipato, viene restituito immediatamente solo il capitale, senza percepire alcun rendimento.

Bonus 100 Poste: Durata

Il Bonus 100 Poste ha una durata invariabile di 4 anni, a partire dalla sottoscrizione. Il periodo di collocamento termina il 4 settembre 2025. Se acquistato all’ultimo giorno utile, scadrà il 4 settembre 2029. Il capitale è garantito dallo Stato; le somme e gli interessi vengono accreditati senza rischi.

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Image placeholder

Lorem ipsum amet elit morbi dolor tortor. Vivamus eget mollis nostra ullam corper. Pharetra torquent auctor metus felis nibh velit. Natoque tellus semper taciti nostra. Semper pharetra montes habitant congue integer magnis.

Lascia un commento